Remembering Domenico Clerico 

BY ANTONIO GALLONI I JULY 20, 2017

Italian translation follows

Late Sunday evening, as I sat in one of my favorite wine bars in Piedmont, the long-dreaded news that had been in the air for the last few days finally arrived. Domenico Clerico had succumbed to his battle with cancer at 67 years of age. One of the most beloved personalities in Piedmont, Clerico touched many lives during a career that saw him rise from total obscurity to become one of the world’s most admired winemakers.


Clerico was most often associated with the modernist school in Barolo, a group of producers who made dark, rich, sumptuous wines that shocked a dormant region out of complacency starting in the late 1970s and early 1980s. Although the traditionalist versus modernist debate fueled much of the discussion of Piedmont wines between the 1980s and early 2000s, there can be no question that these Barolos and Barbarescos brought a level of attention to Piedmont that had never existed previously, especially from international markets.

Most remarkably, unlike most of his peers and contemporaries – Elio Altare, Roberto Voerzio, Chiara Boschis, Luciano Sandrone and Enrico Scavino among them – Clerico did not come from a family that made wine on a commercial scale. Through passion, grit and hard work, Clerico built a world-class domaine from nothing in one generation. Clerico told me his story in this interview we did ten years ago.

Domenico Clerico embodied all the qualities of Piedmont’s best artisan growers. His hands were thick, weathered by many years of pruning and spending time in the vineyard, the place where he was clearly most at home. Clerico was also fiercely loyal, respectful and old-fashioned in his human values. He always spoke of Aldo Conterno and Giovanni Conterno, Monforte’s elder statesmen, with the greatest reverence, even though his stylistic choices were the exact opposite of those favored by the previous generation. Once he had a critical mass of vineyard holdings, Clerico preferred not to bottle his Barolo Bricotto Bussia out of deference to Aldo Conterno, with whom he did not want to compete.

I started visiting the winery regularly in the early 2000s, when I lived in Milan as an expatriate. Clerico’s Barolo Ciabot Mentin Ginestra was one of the wines that made me fall in love with Piedmont, but in those days wine was still a passion rather than a vocation. I was nobody. But when I would call for an appointment, the answer was always the same. “When do you want to come by?” Saturday, Sunday, morning or afternoon…it didn’t matter. The cantina was always open.

“Domenico Clerico Viticoltore” read the sign to the old winery. The focus was always on the land first. Clerico and his right-hand man, Massimo Conterno, would hold court over a table that was often packed with visitors. At the time, Clerico made three wines from vineyards in Monforte: Ciabot Mentin Ginestra (now known as Ciabot Mentin), Pajana, and Percristina, a Barolo from the Mosconi cru that Clerico dedicated to his daughter, Cristina, who passed away tragically at just nine years of age. (More recently, Clerico added the Barolo Aeroplanservaj, from a leased plot in Serralunga’s Badarina cru, to his range). 

The wine always flowed freely in the tasting room. Dolcetto, Barbera and the Langhe Rosso Arte if desired, but the focus was on Barolo. First would come one or two vintages in bottle, starting with the vintage that was in the market, followed by wines that were in bottle but scheduled to be sold in the future. And then it was wines from barrel. Upon Clerico’s prompting, Conterno would disappear into the cellar and emerge a few minutes later with a pitcher full of young Barolo aging in barrel. It was not uncommon to taste 4-5 vintages of each Barolo. Few, if any, producers were more generous with their wines than Domenico Clerico. Those early tastings were fundamental in my appreciation and understanding of vintages and how wines develop in the very early part of their lives. Clerico certainly didn’t need to show all those wines. Buying anything at the winery was impossible. Every bottle was allocated or already sold. But Clerico had tremendous pride in his work. Each wine elicited a beaming smile that lit up the room and plenty of laughs punctuated by Clerico’s signature cigarette-weathered raspy voice.

Later, when I started to review the wines for my first publication, Piedmont Report, I would usually arrive towards the end of the day, just as the sun was starting to set, only to emerge a few hours later in the pitch black fall Monforte night, with the brilliant stars above, the intoxicating perfume of Nebbiolo and the smell of the pristine countryside all racing through my mind. Those were unforgettable tastings.

Some people would say that the wines of the Langhe are remarkable because of the region’s spectacular, pristine hillside vineyards and the nobility of the Nebbiolo grape. Of course that is true. But that is only part of the story. On Monday, as I wrapped up my tastings, I heard that a rosary reading was scheduled for that night in the Monforte church. The rosary service is a traditional Catholic prayer that takes place on the evening before a funeral. Monforte’s church was not big enough to accommodate the crowd that had gathered to pay their respects. When I saw Giuliana Clerico, Domenico Clerico’s widow, she said one thing to me: “I am not quitting. Ever.” The indomitable spirit embodied by the Langhe’s grape growing and winemaking families is what truly makes Piedmont such a special place.

In my eyes Domenico Clerico will always be a Giant among Men. 

Ricordando Domenico Clerico 

DA ANTONIO GALLONI I 20 LUGLIO, 2017

Domenica sera, mentre ero a cena in uno dei miei locali favoriti Piemontesi, e arrivata la notizia che girava già da un paio di giorni. Era morto Domenico Clerico a sessantasette anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. Uno dei personaggi più amati del Piemonte, Clerico ha toccato la vita di molte persone durante una carriera che l’ha visto iniziare con origini molto umili per poi diventare uno dei produttori di vino più ammirati in tutto il mondo.

Clerico ha fatto parte della scuola moderna di Barolo, un gruppo di produttori che facevano vini scuri e intensi che hanno sconvolto una regione che si era un po’ addormentata alla fine degli anni ’70 e inizio anni ’80. Il dibattito tra la scuole moderna e quella tradizionale e stata al centro di tante discussioni su i vini Piemontese per molti tempo. Comunque, non si può negare che i Baroli e Barbareschi moderni hanno portato al Piemonte un livello di attenzione, soprattutto da parte di mercati esteri, mai visto in passato.

A grande differenza dei suoi colleghi e coetanei – incluso Elio Altare, Roberto Voerzio, Chiara Boschis, Luciano Sandrone ed Enrico Scavino – Clerico non veniva da una famiglia che faceva il vino al livello commerciale. Con passione, determinazione e lavoro duro, Clerico ha costruito un’azienda leader a livello mondiale da niente in una singola generazione. Clerico ma aveva raccontato il suo percorso in un’intervista che avevamo fatto dieci anni fa.

Domenico Clerico rappresentava tutti i valori dei produttori artigiani del Piemonte. Le sue mani erano le mani di un contadino abituato a fare la potatura e vivere la vita in vigna, dove Clerico si trovava al suo agio. Clerico era anche molto legato a valori umani di massimo rispetto verso le persone. Elogiava sempre Aldo Conterno e Giovanni Conterno, i due produttori mitici di Monforte, anche se il suo approccio in pensare il vino era molto diverso di quello della generazione precedente. Quando aveva raggiunto una certa massa di vigneti da consentire una produzione discreta dei suoi vini, ha scelto di non fare più il suo Barolo Bricotto Bussia per non fare concorrenza ad Aldo Conterno.

Ho iniziato a visitare la cantina regolarmente all’inizio degli anni 2000, quando abitavo a Milano e lavoravo nella finanza. Il Barolo Ciabot Mentin Ginestra e stato uno dei vini che mi a fatto innamoravi del Piemonte, ma a quell’epoca il vino era una passione e non un lavoro. Ero nessuno. Ma quando chiamavo per prendere un appuntamento, la risposta era sempre la stessa. “Quando vuoi passare?” Sabato, Domenica, mattino o pomeriggio…non importava. La cantina era sempre aperta.

“Domenico Clerico Viticoltore” leggeva la segnale alla vecchia cantina. Sempre si parlava della terra e della vigna prima che del vino. Clerico, e il suo braccio destro, Massimo Conterno, si occupavano di loro ospiti seduti accano a quella tavola quadrata di legno. Clerico faceva tre Barolo dei vigneti di Monforte: Ciabot Mentin Ginestra (oggi Ciabot Mentin), Pajana, e Percristina, dal cru Mosconi, il vino che ha dedicato a sua figlia, la piccola Cristina, che era morta a solo nove anni. (Nei anni recenti, Clerico ha aggiunto il Barolo Areoplanservaj dal cru Badarina a Serralunga al gamma.

Il vino veniva versato liberamente in cantina. Forse un po’ di Dolcetto, Barbera o Langhe Rosso Arte per iniziare. Poi, si andava su i Baroli, iniziando con i vini in commercio ai altri vini in bottiglia destinati a essere rilasciati in futuro. La degustazione continuava con vini dalle barrique. Clerico chiedeva, e Conterno spariva in cantina per poi emerge qualche minuto dopo con un brocca di Barolo giovane preso dal legno. Era normale assaggiare 4-5 anni di ogni Barolo. Pochi produttori erano cosi generosi con loro vini. Quelle prime degustazione sono stati fondamentali nel mio percorso di capire l’evoluzione dei vini giovani. Di sicuro, Clerico non aveva bisogno di fare assaggiare tutti quei vini. Era impossibile comprare vino in cantina. Ogni bottiglia era venduta o assegnata. Pero Clerico aveva un orgoglio enorme nel suo lavoro. Con ogni vino arrivava un sorriso grande e le solite battute in quella voce con inflessioni di forse qualche sigaretta fumata in più.

Dopo, quando ho iniziate a recensire i vini per mio primo giornale, Piedmont Report, arrivavo a fine giornata, quando il sole incominciava a scendere, per poi uscire qualche ora dopo e trovare la notte buia, con le stelle che brillavano sopra, i profumi intensi del Nebbiolo e le sensazioni della campagna di Monforte che scorrevano nella mia mente. Erano degustazioni indimenticabili.

Alcune persone diranno che i vini delle Langhe sono fantastici per i vigneti stupendi e la nobilita del Nebbiolo. Sicuramente questo e vero. Pero e solo una parte della storia. Lunedi scorso, mentre finivo le mie visite del pomeriggio, ho sentito che ci sarebbe stato un rosario alla chiesa di Monforte. Il rosario e una preghiera tradizionale che si fa alla vigilia di un funerale. La chiesa non era sufficientemente grande per accogliere tutte le persone che erano arrivati per rendere omaggio alla famiglia. Quando ho visto Giuliana Clerico, la vedova di Domenico Clerico, lei mi ha detto solo una cosa: “Io non mollo. Mai.” Sono la determinazione e lo spirito delle grandi famiglie contadine che fanno il Piemonte un posto veramente speciale.

Nei miei occhi, Domenico Clerico resterà per sempre un Gigante tra Uomini.